Connessione dell'oscilloscopio durante il test:- sensore MAP digitale
Inserire un adattatore di prova BNC nel canale A dell'PicoScope, collegare una pinza grande a coccodrillo nera sulla presa nera (negativo) dell'adattatore e una sonda da agopuntura sulla presa rossa (positivo) dell'adattatore. Collegare la pinza a coccodrillo nera sul morsetto negativo della batteria e collegare la connessione di uscita dei sensori MAP con la sonda da agopuntura, come illustrato in figura 25.1.
Fig.25.1
Le tre connessioni elettriche comprendono una tensione di alimentazione, una a massa e un'uscita di tensione variabile. La forma d'onda di questa pagina indica una tensione di uscita variabile.
Con la forma d'onda di esempio visualizzata sullo schermo, premere la barra spaziatrice per cominciare a vedere le letture in tempo reale. Premere rapidamente l'acceleratore, portando il gas dal minimo al massimo, e osservare la forma d'onda.
Esempio di forma d'onda del sensore MAP digitale
Note sulle forme d'onda del sensore MAP digitale
Il sensore MAP (Manifold Absolute Pressure) viene utilizzato per misurare la depressione nel collettore di aspirazione. Questa è l'uscita che quando ritorna al sistema di gestione del motore può determinare l'avanzamento dell'alimentazione di carburante o della quantità di depressione (o leggero carico). Il sensore è un dispositivo a tre fili dotato delle seguenti connessioni:
Tensione di alimentazione a 5 V
Connessione a massa
Un'uscita di frequenza variabile (Hz)
Vuoto connesso al collettore di aspirazione
Questo particolare componente può essere una parte integrale dell'ECM o un componente singolo. L'uscita del sensore MAP visualizzerà un'onda quadra, la sua frequenza sarà minore a minimo regime che con l'acceleratore premuto.. La forma d'onda dimostra con chiarezza il segnale di uscita che, quando viene visualizzata anche la frequenza, può essere confrontato con le specifiche del modello.
Una frequenza elevata può essere causata da vari problemi, ad esempio da un semplice tubo di depressione spaccato o da giochi di punterie regolate in modo errato. L'esposizione prolungata a un'elevata frequenza può danneggiare il convertitore catalitico.
Informazioni tecniche – sensori MAP
Il sensore MAP viene impiegato per misurare la pressione nel collettore di aspirazione, ossia l'uscita che quando ritorna al sistema di gestione del motore può determinare l'anticipo dell'accensione dell'alimentazione di carburante o della quantità di depressione (o leggero carico). Il sensore MAP nella maggior parte dei casi misura una pressione negativa ma è possibile utilizzarlo anche per misurare una pressione di alimentazione positiva su un veicolo dotato di turbocompressore.
Il sensore è un dispositivo a tre fili dotato delle seguenti connessioni:
Tensione di alimentazione a 5 V
Connessione a massa
Uscita variabile analogica o digitale
Vuoto connesso al collettore di aspirazione
Questo particolare componente può essere parte integrale dell'ECM o un componente singolo. L'uscita della versione analogica visualizzerà un incremento e decremento di tensione a seconda della depressione rilevata. Quando il motore è stazionario o l'acceleratore è premuto al massimo, non verrà registrata alcuna depressione e si rileverà una tensione di circa 5 V; con la presenza della depressione, la tensione si ridurrà. È possibile registrare questa tensione su un multimetro o su un oscilloscopio.
Un sensore MAP digitale produrrà un segnale d'onda quadra all'ECM della gestione del motore, la frequenza dell'onda quadra varierà con il variare della depressione del motore. La forma d'onda in uscita può essere anche visualizzata su un oscilloscopio oppure la frequenza misurata su determinati multimetri con impostazioni appropriate (Hz). Di seguito sono riportati esempi di uscite analogiche e digitali.
Fig. 25.2
Nella figura 25.2 viene illustrato un sistema MAP.
Letture tipiche durante il test di un sensore MAP: